| 90772 | |
| IDG750600207 | |
| 75.06.00207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tullio leopoldo
| |
| in tema di individuazione del creditore del compenso di controstallia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 25 gennaio 1971, n. 153
| |
| Riv. dir. nav., an. 37 (1971), fasc. 3-4, pt. 2, pag. 260-267
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93433
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la tesi della suprema corte secondo la quale e'
legittimato a richiedere ai ricevitori l' importo delle controstallie
l' armatore che risulta avere assunto la veste di vettore in base
alle risultanze letterali della polizza di carico, ancorche'
determinate in virtu' di espresso richiamo al contratto di trasporto
sottostante stipulato tra caricatore ed armatore medesimo. l' a.
osserva, infatti, che la polizza di carico e' titolo di credito
soltanto in relazione alle obbligazioni del vettore e, pertanto, non
operando per l' esercizio del diritto al pagamento delle
controstallie il principio di letteralita', il vettore effettivo deve
essere identificato interpretando il contratto di trasporto
richiamato in polizza.
| |
| art. 446 c.nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |