Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90787
IDG750600223
75.06.00223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
geraci luigi
premesse allo studio per un inquadramento della responsabilita' per l' esercizio di attivita' pericolosa
comunicazione al congresso regionale dell' associazione internazionale di diritto delle assicurazioni sezione piemonte e valle d' aosta
Arch. giur. circ., s. 3, an. 17 (1971), fasc. 11-12, pag. 1001-1010
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3052
teorico-sistematico
formale
l' a. critica la qualificazione della responsabilita' ex art. 2050 codice civile come responsabilita' oggettiva, perche' contrastante sia con i principi generali del sistema, per il quale non vi e' responsabilita' senza colpa, sia con la dizione letterale della norma, che si limita a definire uno specifico tipo di diligenza. con riferimento all' art. 2051 codice civile la discriminazione normativa dipende dal fatto che il danno sia causato dalla cosa sotto la direzione di chi ne fa uso oppure sfuggendo a tale direzione. ritiene inoltre applicabile alla pubblica amministrazione la norma de qua, ove ricorra il concreto accertamento di una condotta colposa. infine l' a. rileva come la pericolosita' debba essere insita nell' attivita' e non nel risultato.
art. 13 cost. art. 28 cost. art. 2043 c.c. art. 2050 c.c. art. 2051 c.c. art. 2054 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati