Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90803
IDG750600248
75.06.00248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tamburrino giuseppe
sulla infondatezza delle questioni di legittimita' costituzionale sollevate a proposito degli articoli 19 e 28 dello statuto dei lavoratori
nota a c. cost. 6 marzo 1974, n. 54
Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 1, pag. 4-7
d7111; d7113
pratico
formale
l' a. accoglie con favore la decisione della corte costituzionale di rigettare le eccezioni di legittimita' degli articoli di cui nel titolo. per l' a. infatti tali norme non aboliscono la liberta' di associazione e di organizzazione sindacale; al piu' puo' sostenersi che limitano alcuni diritti, non fondamentali, di alcune delle associazioni sindacali e riconoscono taluni altri solo ad alcune associazioni qualificate. esse quindi non contrastano con il principio di liberta' di associazione (art. 39 costituzione) e neppure sono in contrasto con il principio di uguaglianza (art. 3 costituzione) dato che la giurisprudenza della corte costituzionale e' costante nell' affermare che e' legittimo disciplinare in modo differente situazioni oggettivamente diverse. per l' a., concordemente a quanto affermato dalla sentenza che commenta, l' art. 28 dello statuto dei lavoratori deve ritenersi legittimo anche riguardo all' art. 24 della costituzione; cio' perche', a suo parere, l' art. 28 dello statuto intende proteggere esclusivamente gli interessi delle associazioni sindacali nazionali e non anche quelli dei lavoratori come singoli, i quali, a difesa degli interessi propri, dispongono di mezzi processuali.
art. 19 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 3 cost. art. 24 cost. art. 39 cost.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati