Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90811
IDG750600263
75.06.00263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
alibrandi giuseppe
la qualificazione giuridica delle prestazioni previdenziali infortunistiche e suoi riflessi tributari
nota a cass. 29 gennaio 1973, n. 278
Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 2, pag. 200-201
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7033; d2306
pratico
formale
secondo l' a. la rendita per inabilita' permanente e l' indennita' per inabilita' temporanea sono prestazioni fondamentali dell' assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali, e la loro qualificazione previdenziale, derivante dalla qualificazione giuridica del rapporto assicurativo cui ineriscono, non puo' non essere riconosciuta per entrambe. male fa quindi la sentenza della cassazione a stabilire che l' indennita' per inabilita' temporanea ha carattere assistenziale e non natura indennitaria. cio', rileva l' a., e' ancora piu' grave poiche' con l' istituzione dell' imposta sul reddito delle persone fisiche, in vigore dal 1 gennaio 1974, le prestazioni previdenziali sono state considerate reddito da lavoro dipendente ad esclusione delle prestazioni dell' assicurazione infortuni. ne segue che la qualificazione giuridica delle prestazioni previste dall' assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali rileva anche ai fini di determinare l' ambito di applicazione dell' imposta suddetta.
art. 66 t.u. 30 giugno 1965, n. 1124
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati