| 90820 | |
| IDG750600277 | |
| 75.06.00277 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santoro arturo
| |
| note sul delitto doloso di comune pericolo previsto dall' art. 437
cod. pen.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad app. torino 14 marzo 1973, a trib. torino 29 marzo 1971 ed a
trib. messina 11 aprile 1974
| |
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 3-4, pag. 401-404
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d514; d7773
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| secondo l' a., la natura propria del delitto di cui all' art. citato
nel titolo, induce a ritenere che esso, come reato doloso di
pericolo, non puo' prescindere dall' accertata esistenza di un reale
pericolo, il quale psicologicamente si riflette necessariamente sullo
schermo del dolo, inteso questo come coscienza e volonta' del
pericolo stesso. per l' a., quindi, male fanno le corti torinesi a
ritenere che il pericolo, nell' ipotesi prevista dal citato art., non
sia elemento essenziale nel qualificare il reato.
| |
| art. 437 c.p.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |