| 90829 | |
| IDG750600287 | |
| 75.06.00287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santoro arturo
| |
| notazioni sul delitto di rivelazione di segreti industriali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii pen. 7 febbraio 1973, n. 243
| |
| Mass. giur. lav., s. 7, an. 47 (1974), fasc. 5, pag. 553-556
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51876
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda pienamente con la conclusione raggiunta dalla sentenza
che annota, la quale ha stabilito che ai fini della sussistenza del
delitto di rivelazione di segreti industriali e' irrilevante che l'
apprensione degli stessi sia avvenuta legittimamente o
illegittimamente e non e' necessario che le applicazioni industriali
abbiano il carattere della novita' e dell' originalita' e che siano
state brevettate. per l' a., infatti, cio' che e' decisivo ai fini
del delitto di cui sopra e' che la notizia da rimanere segreta sia
stata acquisita nell' ambito del rapporto fiduciario che imponeva al
dipendente dell' impresa di mantenere il segreto.
| |
| art. 623 c.p.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |