| 90838 | |
| IDG750700013 | |
| 75.07.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scarpulla antonino, siniscalco falco
| |
| l' inquinamento dell' atmosfera, aspetti giuridici e tecnici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. 2, pt. 1, pag. 71-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa., descritte le cause tecniche del fenomeno, sottolineano come,
dopo una normativa frammentaria e che non ha contemplato direttamente
la tutela dell' atmosfera, la legge n. 615 del 1966 rappresenti uno
strumento di tutela specifica sotto alcuni aspetti positivo, anche in
relazione agli effetti gia' conseguiti in alcune zone. e' prematuro
tuttavia un giudizio globale dati i tempi tecnici lunghi della sua
applicazione, secondo gli aa. che, peraltro, oltre a sottolineare
negativamente il fatto che la legge sia stata emanata prima della
definizione di un concreto orientamento per la tutela dell' ambiente
nella sua integrita', formulano critiche in ordine alla macchinosita'
delle procedure, alla composizione degli organi, in cui scarseggiano
tecnici e rappresentanti degli interessi locali, all' equivoca
formulazione dell' articolo 20 sull' applicazione delle norme alle
imprese artigiane, all' inadeguatezza delle sanzioni e all' incisione
grave dei costi anche per difetto di una rete di rilevamento delle
immissioni, e concludono auspicando le necessarie modifiche della
legge con riferimento ai rilievi esposti
| |
| l. 13 luglio 1966, n. 615
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |