Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90839
IDG750700014
75.07.00014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
palermo antonio
in tema di esclusione del diritto di prelazione nei casi di permuta
Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. 2, pt. 1, pag. 82-90
d91611
premesse alcune considerazioni sulla natura giuridica del diritto di prelazione, sui suoi presupposti oggettivi e soggettivi e sulle modalita' del suo esercizio e ricordati i casi in cui la prelazione e' ammessa, l' a. esamina il contratto di permuta sia in generale sia con riferimento a figure particolari, tra le quali la permuta di diritti, e si sofferma quindi sul problema dell' interpretazione del secondo comma articolo 8 legge n. 590 del 1965, sottolinea le incongruenze sul piano logico che derivano dall' interpretazione letterale della norma sostenendo la necessita' di ricercare la ratio legis con riferimento all' intero contesto ed ai lavori preparatori, conclude nel senso che, poiche' scopo del legislatore appare la ricomposizione fondiaria e la formazione della proprieta' contadina, il termine permuta va inteso in senso restrittivo, dovendosi pertanto escludere la prelazione non in tutti i casi di permuta, ma solo quando si tratti di terreni destinati dai piani regolatori, anche se non ancora approvati, ad utilizzazione industriale, edilizia o turistica
l. 26 maggio 1965, n. 590 art. 1552 c.c. art. 1155 c.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati