| 90843 | |
| IDG750700023 | |
| 75.07.00023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| busetto gianfranco, castiglione vincenzo
| |
| inquinamento delle acque e responsabilita' penale di pubblici
ufficiali, tratto da: gianfranco busetto, vincenzo castiglione,
inquinamento idrico e responsabilita' penale, milano, pirocl, 1974
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 21 (1974), fasc. 3, pt. 1, pag. 135-141
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d539; d16102; d1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa., richiamati gli articoli 32 e 41 costituzione, rilevano come
spesso le autorita' amministrative incorrano, in tema di
inquinamenti, negli stessi reati contestabili ai privati e come sia
frequente, da parte di pubblici ufficiali, l' omissione di atti di
ufficio. di tale reato gli aa. analizzano sia l' elemento materiale
che quello soggettivo e precisano i limiti del potere discrezionale
spesso invocato dai pubblici ufficiali a giustificazione della
propria inerzia, concludendo che non puo' neppure invocarsi il
principio della separazione dei poteri che in nessun caso potrebbe
spingersi fino a sottrarre l' attivita' amministrativa, che configuri
ipotesi criminose, all' imperio delle norme penali
| |
| art. 32 cost.
art. 41 cost.
art. 328 c.p.
art. 40 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |