| 90873 | |
| IDG751200030 | |
| 75.12.00030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' orazi lucio
| |
| osservazioni di politica criminale in ordine ai reati attualmente
previsti nel titolo x del libro ii del codice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Crit. pen., s. 2, an. 27 (1972), fasc. 2, pag. 49-59
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. inizia con un breve excursus storico, allo scopo di mostrare
come mai, in nessuna epoca, si e' ventilata la possibilita' di
lasciare impunito l' aborto, e giudica pertanto aberranti le attuali
proposte liberalizzatrici sostenute da alcuni movimenti. egli ritiene
che a torto le norme che reprimono l' aborto sono state nel codice
penale poste a tutela della integrita' della stirpe, dato che chi
abortisce o fa abortire non danneggia la singola nazione in cui vive,
ma danneggia l' umanita' intera. l' a. propone pertanto che l' aborto
volontario sia considerato, di regola, un omicidio, sia pure sui
generis, e che la relativa figura criminosa sia inserita nel capo i
de titolo xii del codice, che tratta dei delitti contro la vita e l'
incolumita' individuale.
| |
| art. 545 c.p.
art. 546 c.p.
art. 547 c.p.
art. 548 c.p.
art. 549 c.p.
art. 550 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |