| 90915 | |
| IDG751200081 | |
| 75.12.00081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| daniele nicola
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a dec. cons. stato sez. vi 9 marzo 1971, n. 139
| |
| Rass. istr. second., an. 27 (1972), fasc. 2, pag. 67-68
| |
| | |
| d14316
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pur aderendo alla decisione nei suoi punti fondamentali, l' a.
osserva in ordine alla procrastinazione della sospensione cautelare
che lo spirito della vigente legislazione e' quello di mantenere
ferma tale misura allorquando la vicenda penale o disciplinare non
sia esaurita, infatti la sospensione cautelare disposta in pendenza
di giudizio penale cade solo quando tale giudizio sia concluso con
sentenza di proscioglimento o di assoluzione "perche' il fatto non
sussiste o perche' l' imputato non lo ha commesso".
| |
| art. 92 t.u. 10 gennaio 1957, n. 3
art. 97 t.u. 10 gennaio 1957, n. 3
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |