| 90928 | |
| IDG751200095 | |
| 75.12.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maraiulo giovanni, poggiolini duilio
| |
| esigenze normative e tecniche per una regolamentazione dei preparati
ad attivita' anticoncezionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. san., an. 20 (1972), fasc. 1, pag. 3-23
| |
| | |
| d1887; d51802
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il problema del controllo delle nascite, strettamente collegato con
quello della propaganda e dell' uso dei metodi e dei mezzi
anticoncezionali e' di grande rilevanza sotto il profilo sia
individuale sia sociale. da tale affermazione gli aa. traggono motivo
per analizzare la legislazione italiana in materia fino alla sentenza
della corte costituzionale n.49 del 10 marzo 1971 e per giungere alla
conclusione della liceita' della propaganda all' uso di mezzi
anticoncezionali. si pongono, tuttavia, il dubbio se sia sempre
lecito l' uso degli anticoncezionali proponendo, a soluzione, la
opportunita' di un chiarimento legislativo nel senso che l' art. 552
del codice penale concerne solo i casi d' impotenza permanente ed
irreversibile
| |
| r.d. 3 marzo 1927, n. 478
art. 553 c.p.
t.u. leggi p.s. 18 giugno 1931, n. 773
d.l. 31 maggio 1946, n. 561
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |