| 90988 | |
| IDG751200205 | |
| 75.12.00205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| norcio giuseppe
| |
| la posizione del preside nella nuova scuola secondaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ann. pubbl. istr., an. 19 (1973), fasc. 2-3, pag. 255-262
| |
| | |
| d1842; d18452
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., in vista della riforma della scuola secondaria superiore,
propone al legislatore 5 punti essenziali perche' la funzione del
preside possa rimanere didattica, educativa e culturale e non sia
soffocata da mansioni estranee: la riduzione del numero degli alunni
in ogni istituto; la attribuzione al preside della facolta' di
nominare i professori supplenti; la assunzione da parte del
segretario dell' istituto di tutte le responsabilita' di ordine
finanziario; la permanenza continua ed effettiva del preside nell'
istituto in tutto l' anno scolastico; l' abolizione dell'
autorizzazione del provveditore agli studi per l' organizzazione
delle gite.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |