| 91027 | |
| IDG751200246 | |
| 75.12.00246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gagliardi m.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. conti, sez. un., 10 giugno 1972, n. 26
| |
| Foro it., an. 98 (1973), fasc. 2, pt. 3, pag. 75-76
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la massima annotata risolve, nel primo senso, il conflitto tra la
sezione iii, orientata prevalentemente ad ammettere il ricorso contro
un provvedimento amministrativo che, inesistente all' atto della
introduzione del giudizio, sia intervenuto successivamente, e la sez.
iv, che invece ha piu' volte ritenuto la inammissibilita' di tale
ricorso. il commentatore, dopo aver riferito delle diverse posizioni
dottrinali in argomento, sottolinea come secondo le stesse sezioni
riunite, gli elementi di diritto positivo non confortano maggiormente
l' una che l' altra tesi, sicche' la decisione trova piuttosto
fondamento nel principio generalissimo della economia dei giudizi.
| |
| art. 62 t.u. 12 luglio 1934, n. 1214
art. 63 t.u. 12 luglio 1934, n. 1214
art. 71 r.d. 13 agosto 1933, n. 1038
art. 72 r.d. 13 agosto 1933, n. 1038
art. 75 r.d. 13 agosto 1933, n. 1038
art. 76 r.d. 13 agosto 1933, n. 1038
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |