| 91031 | |
| IDG751200251 | |
| 75.12.00251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, sez. vi, 13 luglio 1973, n. 317
| |
| Foro it., an. 98 (1973), fasc. 12, pt. 3, pag. 389-390
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d31; d1811; d04210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la massima annotata riconferma, pur dopo l' entrata in vigore della
legge 11 giugno 1971, n. 426 sulla disciplina del commercio, i noti
principi affermati dalla copiosa giurisprudenza formatasi in
relazione alla vecchia normativa, e cioe' quelli della liberta' dell'
iniziativa commerciale e della limitabilita' di essa solo in
relazione agli interessi dei consumatori. il commentatore sottolinea
l' importanza della decisione, trattandosi della prima dopo l'
entrata in vigore della nuova normativa, e fornisce riferimenti
giurisprudenziali e dottrinali.
| |
| l. 11 giugno 1971, n. 426
d.n. 14 gennaio 1972
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |