| 91037 | |
| IDG751200257 | |
| 75.12.00257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, vi sez., 24 ottobre 1972, n. 631
| |
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 4, pt. 3, pag. 135-136
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1113; d15
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| viene rilevato che la decisione contribuisce a rendere sempre piu'
intricata la tematica del diritto di azione e si evidenzia che
vengono estesi anche all' interesse sostanziale gli "elementi" dell'
attualita', della concretezza e' dell' immediatezza. inoltre il
commentatore scorge una contraddizione tra due brani della decisione
da cui non e' agevole ricavare se, accanto all' interesse
processuale, sia ritenuta necessaria anche la sussistenza dell'
interesse sostanziale.
| |
| art. 26 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |