| 91038 | |
| IDG751200258 | |
| 75.12.00258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.m.s.
| |
| giudici amministrativi, concorsi, indipendenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, v sez., 26 gennaio 1973, n. 44
| |
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 4, pt. 3, pag. 129-132
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1405; d14312; d15; d1530; d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. coglie alcuni accenni polemici nella sentenza annotata, con la
quale si sottolinea l' esigenza di interpretare funzionalmente
(assumendo a criterio i profili rilevanti ai fini attitudinali) le
disposizioni sui requisiti per la partecipazione ai pubblici
concorsi, traendone spunto per criticare l' attuale modo di
ripartizione dei posti di giudice del consiglio di stato, da cui
deriva una netta prevalenza numerica dei magistrati di nomina
governativa su quelli provenienti da concorso. estende poi i suoi
appunti anche alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034 istutiva dei
tribunali amministrativi regionali giudicata non idonea ad affermare
la posizione di estraneita' e di indipendenza dei giudici
amministrativi.
| |
| art. 100 cost.
art. 103 cost.
art. 108 cost.
art. 1 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 2 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 4 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 5 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 6 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 12 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |