| 91039 | |
| IDG751200260 | |
| 75.12.00260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g.d' a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, v sez., 24 ottobre 1972, n. 709
| |
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 5, pt. 3, pag. 193-194
| |
| | |
| d1822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| si prende spunto dalla massima annotata (la quale escludeva che
determinati eventi considerati nella fattispecie potessero arrestare
il decorso del termine biennale di ultimazione dei lavori edilizi
previsto dall' art. 17, vii comma, della legge "ponte" 6 agosto 1967,
n. 765) per sottoporre ad ulteriori approfondimenti i seguenti 2
quesiti: 1) se la tematica sulle cause imputabili o meno al
costruttore ai fini della decadenza della licenza per decorrenza del
termine d' ultimazione dei lavori sia applicabile anche alle licenze
posteriori al 31 agosto 1968 ove un termine del genere sia imposto
dal regolamento edilizio; 2) se, sempre per le licenze posteriori al
31 agosto 1968, in caso che il regolamento edilizio non preveda alcun
termine di ultimazione, la legge vigente consenta una protrazione a
tempo indeterminato dei lavori.
| |
| art. 17, comma 7, l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |