| 91040 | |
| IDG751200261 | |
| 75.12.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| roffi rolando
| |
| osservazioni sul c.d. "fermo amministrativo"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 6, pt. 4, pag. 127-144
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| lo studio si appunta sul c.d. "fermo amministrativo" previsto dall'
art. 69, ultimo comma, del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 il quale
dispone che "qualora un' amministrazione dello stato che abbia a
qualsiasi titolo ragione di credito verso aventi diritto a somme
dovute da altre amministrazioni, richieda la sospensione del
pagamento, questa deve essere eseguita in attesa del provvedimento
definitivo". l' a. ne esamina tutti i profili e le applicazioni,
iniziando con la questione concernente quali siano i soggetti
legittimati a richiederlo e rispondendo nel sendo che si tratta di un
istituto al quale possono fare ricorso solo le amministrazioni dello
stato nei confronti di altre amministrazioni dello stato. dopo aver
chiarito che la compensazione nei rapporti con la pubblica
amministrazione in quanto tale non puo' essere considerata un
istituto generale, bensi' speciale e limitato, l' a. prosegue l'
analisi per tentare di giungere a cogliere la natura intrinseca del
fermo amministrativo. la conclusione fornita e' che esso rappresenta
uno strumento di natura cautelare (misura di autotutela) del tutto
singolare, non riconducibile ad altri istituti analoghi (diritto di
ritenzione, exceptio inadimpleti contractus, pignoramento, sequestro
ex art. 672 codice di procedura civile) e sulla cui ammissibilita'
possono sussistere delle serie perplessita' in relazione alla
effettiva possibilita' per il cittadino di ottenere un' adeguata
tutela giurisdizionale.
| |
| art. 69, ultimo comma, r.d. 18 novembre 1923, n. 2440
art. 1241 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |