| 91046 | |
| IDG751200267 | |
| 75.12.00267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bellomia salvatore
| |
| il consiglio di stato e i nuovi giudici di nomina governativa:
crepuscolo degli dei?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cons. stato, v sez., 8 maggio 1973, nn. 480 e 481
| |
| Giur. it., an. 125 (1973), fasc. 10, pt. 3a, pag. 417-420
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1405; d14311; d1530
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per effetto delle decisioni annotate viene rimessa alla corte
costituzionale la questione della nomina dei consiglieri di stato di
scelta governativa. il commentatore e' favorevole alla vicenda ed
esprime l' opinione che l' art. 1 del testo unico sul consiglio di
stato, non fissando limiti al potere del governo di procedere
autonomamente alla scelta dei consiglieri di stato, e' da ritenersi
contrastante con gli artt. 100, 102 e 108 della costituzione. a
giudizio dell' a. della nota, l' incidenza del potere politico nel
campo della giustizia amministrativa non risparmia neanche i
tribunali amministrativi regionali, poiche' la carriera dei
magistrati di detti tribunali dipende da scelte governative
ampiamente discrezionali.
| |
| art. 1 t.u. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 12, lett. b, l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 50 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 100 cost.
art. 102 cost.
art. 108 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |