| 91051 | |
| IDG751200273 | |
| 75.12.00273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| teresi renato
| |
| magistrati e politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Magistratura, an. 27 (1973), fasc. 2-5, pag. 5
| |
| | |
| d02303; f3214
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per ovviare al contrasto tra i mezzi a lui affidati e la realta'
sociale che gli si propone, il giudice ha alcuni mezzi. essi sono: la
possibilita' di rimettere gli atti alla corte costituzionale, che e'
abilitata a risolvere il conflitto tra l' inerzia e l' attivita' del
potere legislativo; realizzare una concreta giustizia nell' ambito
del suo ampio potere discrezionale; denunciare attraverso organismi
idonei le discrepanze piu' profonde; al limite astenersi dal
giudicare; svolgere in sede di elezione un' attivita' di contenuto
politico e sociale.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |