| 91070 | |
| IDG751200297 | |
| 75.12.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| crivellini marco, vaciago giacomo
| |
| obiettivi e strumenti della programmazione a breve in italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. 1-2, pag. 75-100
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1724; d1812; d04211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| si esaminano gli obiettivi e i vincoli della programmazione di breve
periodo in italia, sulla base dei documenti ufficiali di politica
economica, facendo una gerarchia dei diversi strumenti in termini di
efficienza relativa. la valutazione dell' applicazione di questi
strumenti all' economia italiana nel 1972 e' negativa, anche perche'
in una programmazione a breve periodo se non si realizzano alcune
indicazioni programmatiche diventa molto difficile compensarle con
altri strumenti. tabelle illustrative.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |