| 91079 | |
| IDG751200309 | |
| 75.12.00309 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| machlup fritz
| |
| la scelta di un sistema di cambi flessibili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Moneta cred., vol. 26, (1973), fasc. 3, pag. 139-161
| |
| | |
| d18116; d1812
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| benche' la maggior parte degli ambienti ufficiali ritenga che una
maggiore flessibilita' sia necessaria per il sistema dei cambi,
nessuno in sostanza puo' sapere cio' che si intende per una riforma
fornita di una "maggiore flessibilita'", l' a. esamina tre principali
tipi di flessibilita': parita' rigidamente fisse, parita' fisse
aggiustabili, nessuna parita' fissa, mettendo in luce gli effetti
correlativi, vantaggi e svantaggi di ognuna.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |