| 91146 | |
| IDG751200387 | |
| 75.12.00387 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| passamonti nicola, galiano vittorio
| |
| aspetti della comunicazione elettronica dei dati tra il comando
generale ed i reparti operativi della guardia di finanza, nella
problematica dell' accentramento e del decentramento nella p.a.
| |
| | |
| relaz. presentata al convegno su "l' automazione sui problemi di
accentramento e decentramento della p.a." organizzato dall' irsta a
taormina dal 30 novembre al 2 dicembre 1972
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Guardia Fin., an. 22 (1973), fasc. 1, pag. 29-40
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d25; d18703; d1727
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| si espongono i problemi che, con la riforma tributaria del 1971, la
guardia di finanza, quale organo dell' amministrazione finanziaria,
ha dovuto affrontare nell' acquisizione di strumenti idonei ad
integrare il corpo nel sistema informativo elettronico dell'
amministrazione finanziaria. si conclude facendo notare come la
guardia di finanza realizzi, secondo i diversi aspetti, il concetto
di accentramento, deconcentramento e deconcentrazione.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |