| 91202 | |
| IDG751200489 | |
| 75.12.00489 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| celi f., nascimbeni g.
| |
| rilievi medico-legali sul suicidio e sul tentato suicidio con armi da
fuoco nelle marche dal 1930 al 1968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. societa' lomb. med. leg., vol. 8, (1972), fasc. 1-2, pag. 1-28
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d5185; d58
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sia nei casi di suicidio consumato (410) che in quelli di suicidio
tentato (48) il sesso maschile e' di gran lunga piu' rappresentato,
cosi' come l' arma maggiormente usata e' quella a canna lunga. per i
suicidi consumati solo in 4 casi, tutti uomini, sono state usate
pistole da macellazione, mentre in quelli tentati la preferenza e'
andata all' arma a canna corta. nei primi con arma a canna lunga le
sedi del corpo piu' colpite sono risultate la regione emitoracica
sinistra, quella sottomentoniera e quella del collo, mentre per
quelli consumati con arma a canna corta le regioni piu' colpite sono
la temporale destra o la emitoracica sinistra.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |