| 91206 | |
| IDG751200493 | |
| 75.12.00493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrone pio
| |
| sugli effetti processuali dell' acquisizione dell' assegno a vuoto
agli atti del relativo procedimento penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 87-95
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5370; d6157
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel caso che sia stato disposto il sequestro di un assegno a vuoto il
pretore puo' emettere il decreto di citazione a giudizio senza
procedere alla contestazione dell' accusa, ex art. 398 ultimo comma
del codice di procedura penale, quando il sequestro e' un atto di
istruzione preliminare, quando l' acquisizione dell' assegno e'
conseguente al sequestro di polizia giudiziaria o quando l' assegno
sia esibito spontaneamente, perche' in questi casi non si ha, secondo
l' a., un vero e proprio decreto di sequestro. nell' ipotesi di
sequestro di polizia giudiziaria non e' necessario neppure l' avviso
di procedimento, ex art. 9, legge 15 dicembre 1969, n. 932, mentre
negli altri due casi tale avviso e' necessario sia nei confronti
dell' imputato che del prenditore.
| |
| art. 398 ultimo comma c.p.p.
art. 9 l. 15 dicembre 1969, n. 932
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |