| 91215 | |
| IDG751200505 | |
| 75.12.00505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giunta giovanni
| |
| applicazione di condono a pene concorrenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iv pen., 10 ottobre 1970
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 80-81
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5033; d50422
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., contrariamente alla sentenza della suprema corte, sostiene
che, ai fini del cumulo, a nulla rileva che le pene inflitte con
sentenze successive alla prima sentenza di condanna siano estinte per
espiazione o per avvenuta applicazione del condono; per l'
applicazione dell' indulto, percio', resta ferma, anche in questo
caso, la competenza del giudice che pronuncio' l' ultima condanna.
inoltre l' a. sostiene che, in caso di condono di pena pecuniaria, il
cumulo deve essere mantenuto e rileva che, affermando il contrario,
si viola l' art. 174 del codice penale.
| |
| art. 174 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |