| 91218 | |
| IDG751200508 | |
| 75.12.00508 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| miranda vincenzo
| |
| in tema di truffa commessa contro lo stato o altro ente pubblico nel
caso di assunzione a pubblico impiego ottenuta mediante produzione di
false dichiarazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii pen., 15 aprile 1970
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 76 (1972), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 69-72
| |
| | |
| d14310; d51910
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la suprema corte, nel caso di assunzione a pubblico impiego ottenuta
mediante produzione di false dichiarazioni, ha ravvisato il danno
patrimoniale, necessario per determinare il reato di truffa, nelle
spese che la pubblica amministrazione deve sostenere per riparare l'
errore cui e' stata indotta dall' azione dell' agente. l' a., al
contrario dimostra come, in questo caso, non possa esservi truffa
perche' l' evento dannoso non e' voluto dall' agente, esso stesso non
e' evento ma effetto, conseguenza di tale reato ed inoltre non si
verifica, nel caso in esame, il profitto ingiusto voluto dall' art.
640 del codice penale.
| |
| art. 640 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |