| 91249 | |
| IDG751200541 | |
| 75.12.00541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cacciavillani ivone
| |
| licenza edilizia in sanatoria e reato di costruzione abusiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 3, pt. 2, pag. 246-257
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1822; d540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in campo amministrativo l' illegittimita' che consegue dalla
violazione delle norme d' azione puo' essere eliminata con effetto ex
tunc attraverso la sanatoria; l' illiceita', che consegue invece
dalla violazione di norme di relazione non e' sanabile e comporta l'
applicazione delle sanzioni dell' abbattimento o della sanzione
amministrativa prevista. in un procedimento penale di cognizione di
reato di costruzione abusiva il giudice deve, percio' stabilire in
concreto la natura della violazione rilevata dall' autorita'
amministrativa perche', nel caso di violazione di norma di azione,
come ad esempio di difetto di licenza edilizia, non sarebbe giusto
procedere alla demolizione, ma si fara' luogo ad una pena ben minore.
| |
| art. 41 l. 17 agosto 1942, n. 1150 modificata dalla l. 6 agosto 1967,
n. 765
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |