| 91260 | |
| IDG751200552 | |
| 75.12.00552 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| melli giancarlo
| |
| osservazioni sull' interrogatorio a seguito di presentazione
spontanea, sul "nomen iuris" del reato e sulla natura giuridica degli
istituti di credito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. vi pen., 13 gennaio 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 4, pt. 3, pag. 202-211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d611; d18123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. compie alcune precisazioni sulle materie che formano oggetto
della sentenza annotata; egli osserva che, non essendovi, in base al
comma 2 dell' art. 250 del codicedi procedura penale, alcuna
differenza di valore e di effetti rispetto all' interrogatorio
seguito ad ordine o mandato di comparizione, anche all'
interrogatorio seguito a presentazione spontanea dovranno applicarsi
le regole di garanzia difensionali. infine rileva, concordemente alla
sentenza annotata, che il denaro delle banche di diritto pubblico
deve essere considerato pubblico, in caso di cambiali, solo se e'
costituito da somme pagate per cambiali scontate dalle banche stesse.
| |
| art. 250 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |