| 91265 | |
| IDG751200558 | |
| 75.12.00558 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barzi massimo
| |
| ancora in tema di "dubbio" nel reato di calunnia e formula di
proscioglimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. vi pen. 10 marzo 1970
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 4, pt. 2, pag. 279-282
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma, condividendo l' opinione della suprema corte, che nel
reato di calunnia il denunziante deve agire con la consapevole
certezza dell' innocenza dell' incolpato; ove quindi si accerti che
egli, al momento della denuncia, possedeva ragionevoli dubbi su tale
innocenza, viene meno la consapevolezza richiesta per l' esistenza
del dolo, e, in tal caso, il giudice deve assolvere il denunciante
con formula piena e non dubitativa.
| |
| art. 368 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |