| 91274 | |
| IDG751200567 | |
| 75.12.00567 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| codagnone mario
| |
| aberratio ictus e circostanze
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. i pen., 14 maggio 1968
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 5, pt. 2, pag. 391-395
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50150; d50123; d50151
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. espone brevemente le nozioni di aberratio ictus, aberratio
delicti e aberratio causae, con particolare riguardo alla disciplina
dell' aberratio ictus e alla valutazione delle circostanze aggravanti
e attenuanti secondo le disposizioni dell' art. 60 del codice penale,
l' a., poi, dichiara di condividere l' opinione della corte la quale,
allontanandosi da un precedente orientamento, nella decisione
annotata, ha affermato che l' attenuante della provocazione, come va
valutata a favore dell' agente nel caso in cui il soggetto colpisca
una persona diversa dal provocatore, a maggior ragione sara' valutata
nel caso in cui, oltre alla persona diversa, venga offesa anche
quella contro cui l' azione era diretta.
| |
| art. 60 c.p.
art. 82 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |