| 91276 | |
| IDG751200569 | |
| 75.12.00569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carta aldo
| |
| obiettivita' della colpevolezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 5, pt. 1, pag. 225-235
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il desiderio del conseguimento di una "pura oggettivita'", l' errata
identificazione di "soggettivo" con "psicologico" e di questo con
"psichico" ha portato ad una nozione di "colpevolezza obiettiva" che
prescinde da qualsiasi valutazione relativa al soggetto per basarsi
esclusivamente sul "fatto" concepito quale fattore di irrefutabile
validita' per porre un giudizio. secondo l' a., la colpevolezza, che
pure e' un elemento soggettivo del reato, deve essere considerata
obiettivamente, ma tale obiettivita' non deve limitarsi al fatto e
deve comprendere anche il soggetto agente inteso, pero', in senso
generico, astratto, senza considerazioni per il suo movente intimo,
intenzionale, ma solo per il lato obiettivo del suo agire.
| |
| art. 42 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |