| 91283 | |
| IDG751200576 | |
| 75.12.00576 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marzano gabriele
| |
| fine senza gloria dell' art. 23 c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 6, pt. 3, pag. 365-369
| |
| | |
| d6032; d63024
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sul presupposto di una correlazione necessaria con l' art. 195 del
codice di procedura penale (correlazione, secondo l' a., inesistente)
e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale della seconda
parte dell' art. 23 del codice di procedura penale. l' a. fa notare
la paradossale situazione che si e' venuta a creare con l' affidare
al giudice penale la controversia civile anche quando il motivo
giustificativo dell' affidamento e' venuto a mancare, ed elenca i
numerosi problemi che da questa situazione derivano.
| |
| art. 23 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |