| 91284 | |
| IDG751200577 | |
| 75.12.00577 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrone pio
| |
| sulla sfera d' applicazione dell' art. 185, n. 3, c.p.p. e sui
rapporti dell' ultimo comma di tale art. con l' art. 200 c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. v pen., 12 marzo 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 6, pt. 3, pag. 331-335
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d60704
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' interpretazione della corte e di gran parte della giurisprudenza,
secondo cui la nullita' del decreto di citazione non rientra fra le
nullita' generali previste dall' art. 185 n. 3 del codice di
procedura penale, e' decisamente avversata dalla dottrina prevalente
con argomentazioni, secondo l' a., insuperabili. questa
inperpretazione restrittiva dell' art. 185 ha rilevanza anche ai fini
della proponibilita' dell' eccezione di nullita' del decreto di
citazione; secondo la cassazione, infatti, essendo essa una nullita'
relativa, la mancata impugnazione dell' ordinanza emanata su di essa
nel giudizio di primo grado, preclude la proposizione dell' eccezione
di nullita' con la conseguente sua sanatoria.
| |
| art. 185, n. 3, c.p.p.
art. 412 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |