| 91288 | |
| IDG751200581 | |
| 75.12.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| janelli antonio
| |
| le varie ipotesi di aberratio ictus
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. i pen., 19 aprile 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 455-464
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non condivide l' opinione della corte secondo la quale l'
omicidio, per aberratio ictus, di due o piu' persone diverse dalla
vittima, rimasta indenne, pur rientrando nell' ipotesi di cui al
comma 1 dell' art. 82 del codice penale, e' punito in base alla
sanzione prevista nel comma 2 di detto articolo. a questo punto l' a.
distingue tra offese plurime cagionate da diversi errori di
esecuzione e offese plurime causate da un solo errore, affermando che
solo nel secondo caso si puo' parlare di reato aberrante con
pluralita' di eventi, mentre nel primo caso si avranno diversi reati
aberranti. successivamente l' a. dimostra che, nel caso che la
vittima sia rimasta illesa, il diritto di querela e il titolo per la
costituzione di parte civile spettano ad entrambe le persone offese
dal reato. l' a. conclude affermando che, essendo l' art. 82 del
codice penale una norma speciale, i casi non espressamente
contemplati non possono assolutamente rientrarvi e rimangono regolati
dalla legge ordinaria.
| |
| art. 82 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |