| 91289 | |
| IDG751200582 | |
| 75.12.00582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| albamonte adalberto
| |
| l' oggetto del delitto di frode in commercio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. vi pen., 11 maggio 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 452-455
| |
| | |
| d51611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., concordemente alla sentenza annotata, precisa che il delitto
di frode in commercio non lede solamente l' interesse dell' economia
pubblica, ma puo' offendere l' interesse patrimoniale dell'
acquirente che subisce la consegna di beni quantitativamente e
qualitativamente diversi da quelli richiesti, ed anche l' interesse
patrimoniale del produttore che puo' subire una remora delle vendite
per il discredito causato dalla sostituzione del prodotto con altro
similare. per questi motivi, il delitto in parola e' da comprendersi
tra quelli che comunque offendono il patrimonio, e si puo' applicare
ad esso l' attenuante del danno di speciale tenuita' ex art. 62 n. 4
del codice penale.
| |
| art. 515 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |