| 91295 | |
| IDG751200588 | |
| 75.12.00588 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| corda mario
| |
| sul fondamento della liberta' provvisoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. iii pen., 13 aprile 1965
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 7, pt. 3, pag. 445-448
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza annotata quando in questa si afferma
che il giudice, per concedere la liberta' provvisoria, deve tener
conto degli stessi elementi in base ai quali ha emesso il mandato di
cattura facoltativo, e cioe' le qualita' morali dell' imputato e le
circostanze del fatto, integrando eventualmente questi elementi con
altri "complementari". l' a., pero', sostiene che la durata della
carcerazione preventiva sofferta dall' imputato e', ai fini della
concessione della liberta' provvisoria, elemento irrilevante e non
solo insufficiente, come sostiene la corte.
| |
| art. 254 c.p.p.
art. 277 c.p.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |