| 91298 | |
| IDG751200591 | |
| 75.12.00591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrone pio
| |
| l' interrogatorio "a chiarimenti" e la legge 5 dicembre 1969, n. 932
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. i pen., 16 marzo 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 7, pt. 3, pag. 369-399
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non condivide l' opinione espressa dalla corte nella sentenza
annotata con la quale si attribuisce all' art. 8 comma 3 della legge
5 dicembre 1969, n. 932 un' efficacia abolitrice dell' interrogatorio
"a chiarimenti". tale interrogatorio, pur non essendo espressamente
previsto da alcuna disposizione, e' largamente usato nella pratica
giudiziaria che lo basa sugli artt. 300, 392, 398 del codice di
procedura penale. la novella del 1969, lasciando immutati tali
articoli, ha, secondo l' a., riconosciuto implicitamente la validita'
di tale interrogatorio.
| |
| art. 8, l. 5 dicembre 1969, n. 932
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |