| 91312 | |
| IDG751200605 | |
| 75.12.00605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| salvatore g.paolo
| |
| l' art. 116 c.p.: critica ad alcune sue interpretazioni, necessita'
di una sua piu' moderna applicazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 8-9, pt. 2, pag. 664-668
| |
| | |
| d5013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica l' interpretazione avanzata dal latagliata secondo cui
l' art. 116 del codice penale configurerebbe per chi non volle il
reato diverso, una responsabilita' a titolo di dolo. successivamente
l' a. sostiene che la teoria dell' antolisei sul nesso causale, per
risolvere i problemi posti dall' art. 116, se apparentemente sembra
idonea allo scopo, in realta' puo' condurre ad una soluzione non
equa, facendo dipendere la responsabilita' del concorrente da fattori
esterni ed aleatori. l' a. sostiene, invece, che per ottenere equi
risultati, tale teoria deve concepire con minore ampiezza il nesso
condizionale, intendendo realizzata una condizione dell' evento
diverso non con la semplice adesione al primitivo disegno criminoso,
ma con un contributo materiale dato al reato diverso.
| |
| art. 116 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |