| 91313 | |
| IDG751200606 | |
| 75.12.00606 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fraioli costanzo
| |
| in tema di sospensione condizionale della pena
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 8-9, pt. 2, pag. 663-664
| |
| | |
| d50415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la sentenza n. 73 del 25 marzo 1971 della corte
costituzionale, che ha esteso la concessione del beneficio della
sospensione condizionale della pena a determinate condizioni, pur
essendo ispirata ad un criterio rigorosamente egualitario, e cioe'
alla "par condicio" degli imputati, non ha eliminato le sperequazioni
di trattamento e soprattutto non ha eliminato l' incidenza di fattori
contingenti di ordine processuale e burocratico sulla sorte dell'
imputato. secondo l' a. una soluzione a questi problemi potrebbe
essere ottenuta lasciando al giudice in ogni caso, sulla base dell'
art. 133 del codice penale, il potere discrezionale di concedere
anche piu' di una volta il beneficio, fino alla concorrenza di un
anno di pena detentiva.
| |
| art. 164 c.p.
art. 168 c.p.
c. cost. 25 marzo 1971, n. 73
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |