| 91322 | |
| IDG751200616 | |
| 75.12.00616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| durante enzo
| |
| il delitto di abusivo esercizio della professione sanitaria dal punto
di vista medico-legale. la norma e la giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 77 (1972), fasc. 8-9, pt. 1, pag. 321-334
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51125; d9691
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., per configurare una nozione piu' precisa dello "abuso" della
professione sanitaria, rileva l' esigenza di determinare le
attribuzioni nel vasto ambito degli operatori sanitari, in rapporto
al tipo e al grado di qualificazione di ciascuna categoria e al tipo
di prestazione richiesta. l' a., inoltre, sostiene la possibilita' di
demandare anche ad esercenti le professioni sanitarie ausiliarie
alcuni adempimenti diagnostici e terapeutici minori e, a questo
proposito, discute alcuni giudicati della suprema corte. l' a.
conclude, poi, sottolineando l' esigenza di un sollecito
aggiornamento della legislazione in materia.
| |
| art. 348 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |