| 91330 | |
| IDG751200624 | |
| 75.12.00624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| garavelli mario
| |
| il concetto di osceno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass., sez. 6 pen., 15 gennaio 1971
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fasc. 10, pt. 2, pag. 680-684
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per definire il concetto del comune sentimento del pudore, in base al
quale si definisce l' osceno, abbandonato il criterio storico
statistico, a partire dagli anni '60 il criterio seguito e' quello
piu' realistico dell' uomo medio, criterio seguito anche dalla
sentenza annotata, l' a. fa notare come, essendo tale concetto
lasciato alla libera determinazione del giudice, sia difficile che
questi compia una valutazione che dovrebbe rispecchiare quella di una
stragrande maggioranza e come, percio', la componente soggettiva, che
in questa materia e' ineliminabile, dia luogo ad una delle piu'
tipiche situazioni di incertezza del diritto.
| |
| art. 529 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |