Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


91335
IDG751200630
75.12.00630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
botre' claudio
droghe e farmaci psicoattivi
lezione tenuta al secondo corso di educazione sanitaria, organizzato dall' ufficio d' igiene e sanita' del comune di roma, il giorno 18 febbraio 1972, all' istituto di igiene dell' universita' degli studi di roma
Giust. pen., s. 7, an. 14 (1972), fasc. 10, pt. 1, pag. 385-390
d18831
l' a. afferma che, nella ricerca farmaceutica, dall' isolamento e dalla sintesi dei principi attivi contenuti nelle droghe, che per secoli hanno rappresentato la fonte principale della terapia, si e' passati alla sintesi di nuove molecole con proprieta' terapeutiche, per giungere alla sintesi di molecole capaci di interferire nella parte piu' intima dell' uomo, cioe' ai farmaci psicoattivi o farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. l' a. continua stabilendo sommariamente una classificazione di fenomeni cui puo' dar luogo un uso non corretto di farmaci e conclude con l' esame di alcune droghe e composti chimici piu' largamente usati, quali i piu' importanti psicoanalettici (cocaina, hashish, mescalina, anfetamine), alcuni psicolettici (morfina, barbiturici) e la dietil ammide dell' acido lisergetico (lsd).
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati