| 91349 | |
| IDG751200645 | |
| 75.12.00645 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| beretta giovanni
| |
| attuale atteggiamento della giurisprudenza sulla natura giuridica
della sentenza dichiarativa di fallimento nel quadro dei reati
pre-fallimentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, pag. 292-297
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31316; d5373
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| viene evidenziato il dissidio esistente fra dottrina e giurisprudenza
a proposito della qualificazione giuridica della sentenza
dichiarativa di fallimento nei reati pre-fallimentari: la tesi
dottrinale vede in essa una condizione obiettiva di punibilita'
mentre per quella giurisprudenziale essa costituirebbe una condizione
di esistenza del reato. l' a., prendendo posizione per l' opinione
della dottrina, ritiene di spiegare l' atteggiamento della
giurisprudenza come motivato da preoccupazioni di carattere pratico,
riguardanti precisamente il "locus" ed il "tempus delicti".
| |
| artt. 216 e ss. l. fall.
art. 44 c.p.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |