| 91351 | |
| IDG751200647 | |
| 75.12.00647 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro
| |
| la bestemmia come esercizio di un diritto costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. milano 20 aprile 1971
| |
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 2, pag. 288-289
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d50161; d52091
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata afferma che la bestemmia non costituisce reato,
ma esercizio di un diritto (esimente di cui all' art. 51 codice
penale) ai sensi degli artt. 19 e 21 della costituzione. il
commentatore osserva innanzitutto che il pretore non poteva
disapplicare l' art. 724 codice penale, ma, semmai, rimettere gli
atti alla corte costituzionale. quanto al merito della decisione, si
sottolinea come l' invocato art. 21 della costituzione tutela la
liberta' d' opinione e di critica, ma non il turpiloquio
irrazionalmente offensivo.
| |
| art. 724 c.p.
art. 51 c.p.
art. 19 cost.
art. 21 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |