| 91384 | |
| IDG751200681 | |
| 75.12.00681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| m.p.
| |
| diffamazione a mezzo stampa, "facolta' di prova", amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. milano, sez. i, sent. 16 novembre 1971
| |
| Indice pen., an. 6 (1972), fasc. 3, pag. 499-503
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5186; d50411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata, in un caso di diffamazione a mezzo stampa, ha
dovuto risolvere il problema se si dovesse o non applicare il decreto
di amnistia del 22 maggio 1970 dato che la domanda con cui,
successivamente alla querela, si e' chiesta la facolta' di prova
venne notificata il 23 maggio, e cioe' successivamente a detto
decreto. per risolvere tale quesito il tribunale ha dovuto risolverne
altri due pregiudiziali: a) qual' e' il termine ultimo entro il quale
la domanda con cui si chiede la facolta' di prova puo' validamente
essere presentata; b) in quale momento una tale domanda diventa
efficace. il commentatore riporta le opinioni della dottrina e della
giurisprudenza in proposito ed esprime adesione alla conclusione del
tribunale, il quale ha ritenuto che, nella specie, dovesse ritenersi
immediatamente operativa l' amnistia.
| |
| art. 183 c.p.
art. 595, comma 3, c.p.
art. 152 c.p.p.
d.p.r. 22 maggio 1970
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |