| il termine attuale "credito" deriva dal verbo latino "credere" che
subi' nel corso dei secoli varie trasformazioni nel suo significato:
dall' originario "dare a mutuo" al successivo "somma dovuta" (pecunia
credita) e poi i vari significati dei derivati del verbo credere:
creditori, res credita, creditum. in particolare, "creditum" fin dai
primi secoli della repubblica ebbe il significato di oggetto di
obbligazione, e poi man mano, con un processo di astrazione, si
giunge a considerarlo "diritto soggettivo".
| |