| l' a., escludendo di poter valutare quantitativamente l' ammontare
dei costi e dei benfici del collegamento in oggetto, individua i
benefici diretti nella riduzione del costo di trasporto, nel
risparmio di tempo, nella maggior comodita', sicurezza e regolarita'
dell' atteggiamento, nella riduzione dei rumori, nell' eliminazione
di odori sgradevoli, nella minore probabilita' di incidenti; i
benefici indiretti saranno dapprima un aumento dell' occupazione, del
traffico turistico e delle merci; poi benefici all' intera economia
nazionale, al mezzogiorno, all' agricoltura, al turismo. si avra'
anche riduzione del flusso migratorio e migliore ripartizione del
reddito nazionale. se e' difficile un calcolo esatto dell' interesse
economico prodotto dalla realizzazione del collegamento, ancora piu'
arduo risulta il calcolo dell' effettivo interesse economico sociale,
comprensivo del c.d. benessere sociale: per giungere a determinarlo
occorre necessariamente ricorrere all' analisi dei sistemi dinamici.
| |