Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


91625
IDG751200949
75.12.00949 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zappanico paolo
efficacia dell' accertamento dei redditi soggetti all' imposta di r.m
nota a trib. bologna 22 giugno 1971
Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 3, pt. 3, pag. 139-142
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23025
l' annotata sentenza ha in primo luogo affermato che l' accertamento dei redditi soggetti alla imposta di ricchezza mobile e sui fabbricati spiega automatica efficacia pure ai fini dell' imposta sulle societa'; in secondo luogo, che il metodo principale e normale dell' accertamento del reddito, ai fini dell' imposta di ricchezza mobile, dei soggetti tassabili in base a bilancio e' quello analitico, mentre e' eccezionale quello induttivo o sintetico, e (in conseguenza di quanto sopra) tale ultimo metodo e' illegittimo nel caso in cui il soggetto non abbia tenuto o abbia rifiutato di esibire le scritture contabili obbligatorie se le omissioni non risultino attraverso il verbale di ispezione. il commentatore aderisce a queste massime, che commenta con ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, viene in particolare sottolineato che della ultima massima non constano precedenti nella giurisprudenza del giudice ordinario.
art. 39 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 42 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 119 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 120 lett. b), d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati